I seminari di Cultura Matematica, nati nel 2001, vengono tenuti ogni anno da Marzo a Giugno, il mercoledì alle 12.15. La serie, oggi curata da Giovanni Valente e Giulio Magli, propone conferenze tenute da docenti del Politecnico - che hanno in questo modo anche la possibilità di presentare agli studenti prospettive future di studio - da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.
I seminari sono liberi e aperti a tutti, e in particolare sono cordialmente e fortemente consigliati a tutti gli studenti di Ingegneria Matematica di tutti gli anni di corso.
Locandina dei Seminari di Cultura Matematica 2023
|
Seminari svolti
Gianni Paoloni (Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-filologiche e Geografiche, Univ. Roma La Sapienza) Seminario speciale per i 150 anni del Politecnico di Milano:
La formazione dell'industria italiana nei centocinquanta anni del Politecnico di Milano Mercoledì 19 giugno 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave) via Bonardi 9, Milano.
Luigi Bignami (Giornalista scientifico) Marte a quasi un anno dall'arrivo di Curiosity Mercoledì 5 giugno 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) via Bonardi 9, Milano.
Marco Paganoni (Dip. Fisica, Universita' di Milano-Bicocca e INFN) La fisica delle particelle tra la frontiera della scoperta e il mondo delle applicazioni Mercoledì 29 maggio 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) via Bonardi 9, Milano.
Maria Brovelli (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano) Dalla terra di carta alla terra digitale Mercoledì 22 maggio 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) via Bonardi 9, Milano.
Enrico Schlesinger (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano) Invarianti e classificazione di oggetti geometrici Mercoledì 15 maggio 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) via Bonardi 9, Milano.
Adriano Morando (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano) L'elettricità a Milano Mercoledì 24 aprile 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) via Bonardi 9, Milano.
Vincenzo Fano (Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti, Università di Urbino) Quanto è lungo un segmento di infiniti punti? Chiedilo a Zenone! Mercoledì 17 aprile 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) via Bonardi 9, Milano.
Corradino Astengo (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Università di Genova) Navigazione e carte nautiche dal Medioevo all’età delle grandi scoperte geografiche Mercoledì 27 marzo 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) via Bonardi 9, Milano.
Filippo Gazzola (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano) I ponti oscillano e a volte crollano: perchè? Mercoledì 20 marzo 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) via Bonardi 9, Milano.
Giovanni Azzone (Rettore del Politecnico di Milano) Guidare le organizzazioni con i modelli Mercoledì 13 marzo 2013 ore 12:15, Aula B.2.1 (edificio 14 - Nave ) Via Bonardi 9, Milano.
|