Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti
Home / divulgazione / Seminari di Cultura Matematica

Seminari di Cultura Matematica

I seminari di Cultura Matematica, nati nel 2001, vengono tenuti ogni anno da Marzo a Giugno, il mercoledì alle 12.15. La serie, oggi curata da Giovanni Valente e Giulio Magli, propone conferenze tenute da docenti del Politecnico - che hanno in questo modo anche la possibilità di presentare agli studenti prospettive future di studio - da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.

I seminari sono liberi e aperti a tutti, e in particolare sono cordialmente e fortemente consigliati a tutti gli studenti di Ingegneria Matematica di tutti gli anni di corso.

Locandina dei Seminari di Cultura Matematica 2023

Seminari svolti

giu 21 mer 2006

U. Bottazzini (Univ. di Milano)
Un secolo di matematica e di logica
Mercoledì 21 giugno 2006 ore 12:30, Aula B.21

giu 16 ven 2006

E. Reyes (Univ. di Vallodolid (Spagna))
I poligoni stellati
Venerdì 16 giugno 2006 ore 15:00, Laboratorio didattico

giu 14 mer 2006

L. Valdettaro (Dip. di Matematica)
La turbolenza dal bicchiere d’acqua alle stelle
Mercoledì 14 giugno 2006 ore 12:30, Aula B.21
Video mpg "il crollo del Tacoma Bridge"

giu 6 mar 2006

A. Paganoni (Dip. di Matematica)
La statistica in medicina: esempi, risultati, prospettive
Martedì 6 giugno 2006 ore 12:30, Aula B.21

mag 31 mer 2006

M. Gatto (Dip. di Elettronica e Informazione)
Bellezza e complessità dei modelli matematici in ecologia
Mercoledì 31 maggio 2006 ore 12:30, Aula B.21

mag 24 mer 2006

L. Laurencich Minelli (Univ. di Bologna)
Numeri sacri e numeri quotidiani, calcolo sacro e calcolo quotidiano presso gli Inca
Mercoledì 24 maggio 2006 ore 12:30, Aula B.21

mag 17 mer 2006

M. Incerti (Univ. di Ferrara)
Matematica e astronomia nel patrimonio culturale della cristianità medioevale di occidente
Mercoledì 17 maggio 2006 ore 12:30, Aula B.21

mag 11 gio 2006

A. Ferraro (Univ. di Udine)
Matematica e letteratura, Hilbert e Queneau
Giovedì 11 maggio 2006 ore 12:30, Aula B.21

apr 5 mer 2006

M. Emmer (Università di Roma La Sapienza)
M.C. Escher: strutture matematiche e fantasia
Mercoledì 5 aprile 2006 ore 12:30, Aula B.21

mar 29 mer 2006

C. Citrini (Dip. di Matematica)
Problemi e paradossi dell’infinito
Mercoledì 29 marzo 2006 ore 12:30, Aula B.21

mar 15 mer 2006

R. Lucchetti (Dip. di Matematica)
I Nobel alla teoria dei giochi: da Nash ad Aumann
Mercoledì 15 marzo 2006 ore 12:30, Aula B.21
Giovanni Valente e Giulio Magli