Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti

Risultati per: “4”

FORMAZIONE - Inferenza statistica
MOOC - Mooc Le derivate
FORMAZIONE - A.A. 2024-25
SPERIMENTAZIONE - MATEC4Girls
SPERIMENTAZIONE - Chi siamo
SPERIMENTAZIONE - Corso IAWM25 - Giochiamo con la Matematica
DIVULGAZIONE - PiDay2024
FORMAZIONE - Insegnare con l'AI: l'innovazione didattica e Chat GPT
SPERIMENTAZIONE - Algoritmi equi ed educazione civica
DIVULGAZIONE - PiDay2023
CONTATTI - Privacy Policy
DIVULGAZIONE - PiDay2022
DIVULGAZIONE - PiDay2021
FORMAZIONE - Programma e Materiali
SPERIMENTAZIONE - TEEN
DIVULGAZIONE - Piday 2019
DIVULGAZIONE - FACES of GEOMETRY II edition
SPERIMENTAZIONE - English version
FORMAZIONE - Aspetti linguistici dell'appendimento della matematica nella scuola primaria
DIVULGAZIONE - PIday
FORMAZIONE - Seminari FDS-2Teach 2018/19
SPERIMENTAZIONE - Ripasso matematica per architettura
DIVULGAZIONE - 2017-2018
DIVULGAZIONE - Conversazione con Maria Gaetana Agnesi
DIVULGAZIONE - Maria Gaetana Agnesi: 300 anni
DIVULGAZIONE - Modulo d'iscrizione
SPERIMENTAZIONE - FlipMath2017
FORMAZIONE - Programma
FORMAZIONE - Lezioni in presenza
FORMAZIONE - I ciclo
MOOC - Finanza per tutti
SPERIMENTAZIONE - In Action With Math
DIVULGAZIONE - MeetMe Tonight
FORMAZIONE - Corsi di formazione insegnanti
SPERIMENTAZIONE - Quarte 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Terze 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Seconde 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Prime 2017-18
VIDEO - Seminari FDS
SPERIMENTAZIONE - FlipMath 2020
FORMAZIONE - Summer School 2016
LIBRI - In viaggio con Pi Greco
SPERIMENTAZIONE - Terze 2016-17
SPERIMENTAZIONE - Prime 2016-17
SPERIMENTAZIONE - Che dimostrazione!
FORMAZIONE - Seminari 2Teach
DIVULGAZIONE - OpenLabs
DIVULGAZIONE - 2016-2017
FORMAZIONE - Calcolo delle Probabilità e Statistica
MOOC - Archaeoastronomy
DIVULGAZIONE - 2015-2016
DIVULGAZIONE - 2016
LIBRI - Geometria Leggera
FORMAZIONE - Modelli probabilistici
FORMAZIONE - Scuola di Archeoastronomia
MOOC - BetOnMath for Citizens
DIVULGAZIONE - Matemartiamo
FORMAZIONE - Geometria
CONTATTI - Cookie Policy
CONTATTI - Contatti
FORMAZIONE - CalcoloInfinitesimale
DIVULGAZIONE - Comunicare la Ricerca Scientifica II parte
FORMAZIONE - 2014ICGG-Innsbruck-A
DIVULGAZIONE - 2014
VIDEO - Anno 2014
SPERIMENTAZIONE - Bet On Math
MOOC - Introduzione alla matematica per l'università: Pre-Calculus
FORMAZIONE - Seminari FDS
DIVULGAZIONE - 2013
LIBRI - Archeoastronomia: da Giza all'Isola di Pasqua, e altri libri di Giulio Magli
DIVULGAZIONE - Math Seminars
VIDEO - Il canale YouTube di EFFEDIESSE
LIBRI - Scacchi e Scimpanzé, Passione per Trilli e altri libri di Roberto Lucchetti
DIVULGAZIONE - 2012
SPERIMENTAZIONE - Opere in mostra
SPERIMENTAZIONE - Che ore sono?
SPERIMENTAZIONE - Mostra 2012
SPERIMENTAZIONE - Matematica a Brera
SPERIMENTAZIONE - 09IPACK-IMA
FORMAZIONE - Corsi di ripasso
DIVULGAZIONE - 2011
DIVULGAZIONE - 2009
DIVULGAZIONE - 2006
DIVULGAZIONE - 2007
FORMAZIONE - Materiali
SPERIMENTAZIONE - Locandine
SPERIMENTAZIONE - Storia
SPERIMENTAZIONE - Teatro & Matematica
SPERIMENTAZIONE - i-mail
DIVULGAZIONE - PIday 2018
FORMAZIONE - Geogebra
LIBRI - Florenskij e Lobacevskij, di Renato Betti
DIVULGAZIONE - Convegno SCUOLA-POLITECNICO
FORMAZIONE - TOLgame
FORMAZIONE - 2006
LIBRI - Da Pitagora a Borges, di Claudio Citrini
FORMAZIONE - 2004

...Abbandona la ricerca

Scheda del lavoro presentato a Dublino

IL MIGLIORE DEI PERCORSI POSSIBILI
 
Martina BasiniGiulia Bianchi
Liceo Scientifico Alessandro Volta - Milano
Tutor universitario: prof.Stefano Mortola
Docente responsabile: prof. Pierangela Lentini

The shortest path problem

Minimizing a network's length is one of the oldest optimization problems in mathematics. The Steiner problem was to find the point P that minimizes the sum of the distances from P to each of three given points in the plane. The team analysed several applications of the Steiner problem tree connected to ordinary life. In fact this problem can be useful for the construction of railways, motorways, piping systems, and integrated circuits.

Sommario

Le studentesse Giulia Bianchi e Martina Basini si sono occupate degli aspetti del problema di Steiner affrontabili con mezzi di matematica elementare, non trascurando gli aspetti applicativi del problema stesso.

Il problema di Steiner consiste nel trovare una rete di lunghezza minima che colleghi un numero finito di punti assegnati nel piano.

Questo problema presenta numerose e notevoli applicazioni pratiche nella vita quotidiana. In settori ingegneristici vi è, ad esempio, il problema del multicast in una rete: si vuol trasmettere un messaggio lungo una linea inviando una stessa informazione da un nodo della rete ad un gruppo di altri nodi (trasmissione multicast), ovviamente si desidera minimizzare i costi di trasmissione. Altro esempio è offerto dalla posa in opera in un centro urbano o in aree più estese delle varie reti di servizi, quali la rete idrica, la rete del gas o le reti di telecomunicazioni e di trasporti (reti stradali e ferroviarie). In ciascuno di questi casi è utile cercare di minimizzare la lunghezza delle canalizzazioni da costruire, mantenendo comunque collegate tutte le utenze richieste. Il caso, forse il più frequente, dell’applicazione del problema di Steiner si ha nella progettazione di circuiti elettronici, dove la ricerca di una rete minima di conduttori del circuito integrato è funzionale al conseguimento di una superiore velocità di funzionamento.

Anche il campo biologico offre possibili applicazioni di questo problema in riferimento alla costruzione di alberi filogenetici di costo minimo, che esprimono in forma schematica le relazioni evoluzionistiche presenti tra le diverse specie viventi o estinte.

Il lavoro di Giulia Bianchi e Martina Basini e' consistito nelle seguenti tre fasi.

  1. Implementare un programma al calcolatore che permetta di individuare la rete minima di Steiner.
  2. Costruire una “macchina” che illustri visivamente come appare la rete minima cercata quando si parte da 4 punti fissati nel piano.
  3. Studiare varianti significative del problema originario, per esempio ambientare la rete minima nello spazio invece che nel piano, oppure cercare la rete minima fra quelle che hanno i lati paralleli agli assi coordinati o ancora limitarsi a quelle reti che hanno come nodi solo i punti fissati inizialmente e non introducono ulteriori nodi aggiuntivi, cosa che succede generalmente per la rete di Steiner.

Il lavoro ha avuto un riconoscimento a livello della gara italiana “I GIOVANI E LE SCIENZE - CONCORSO EUROPEO EDIZIONE 2004” che ha permesso alle due studentesse di partecipare all' EU Contest for Young Scientist tenutosi a Dublino dal 24 al 29 Settembre 2004.

http://ec.europa.eu/research/youngscientists/dublin/photos-country_en.htm Le studentesse sono citate in un articolo di Anna Maria Speroni che ha per tema il concorso europeo “I GIOVANI E LE SCIENZE”. L’articolo compare sul supplemento settimanale del Corriere della Sera – Io Donna – n.44 del 30 ottobre 2004 è disponibile qui.