Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti

Risultati per: “4”

FORMAZIONE - Inferenza statistica
MOOC - Mooc Le derivate
FORMAZIONE - A.A. 2024-25
SPERIMENTAZIONE - MATEC4Girls
SPERIMENTAZIONE - Chi siamo
SPERIMENTAZIONE - Corso IAWM25 - Giochiamo con la Matematica
DIVULGAZIONE - PiDay2024
FORMAZIONE - Insegnare con l'AI: l'innovazione didattica e Chat GPT
SPERIMENTAZIONE - Algoritmi equi ed educazione civica
DIVULGAZIONE - PiDay2023
CONTATTI - Privacy Policy
DIVULGAZIONE - PiDay2022
DIVULGAZIONE - PiDay2021
FORMAZIONE - Programma e Materiali
SPERIMENTAZIONE - TEEN
DIVULGAZIONE - Piday 2019
DIVULGAZIONE - FACES of GEOMETRY II edition
SPERIMENTAZIONE - English version
FORMAZIONE - Aspetti linguistici dell'appendimento della matematica nella scuola primaria
DIVULGAZIONE - PIday
FORMAZIONE - Seminari FDS-2Teach 2018/19
SPERIMENTAZIONE - Ripasso matematica per architettura
DIVULGAZIONE - 2017-2018
DIVULGAZIONE - Conversazione con Maria Gaetana Agnesi
DIVULGAZIONE - Maria Gaetana Agnesi: 300 anni
DIVULGAZIONE - Modulo d'iscrizione
SPERIMENTAZIONE - FlipMath2017
FORMAZIONE - Programma
FORMAZIONE - Lezioni in presenza
FORMAZIONE - I ciclo
MOOC - Finanza per tutti
SPERIMENTAZIONE - In Action With Math
DIVULGAZIONE - MeetMe Tonight
FORMAZIONE - Corsi di formazione insegnanti
SPERIMENTAZIONE - Quarte 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Terze 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Seconde 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Prime 2017-18
VIDEO - Seminari FDS
SPERIMENTAZIONE - FlipMath 2020
FORMAZIONE - Summer School 2016
LIBRI - In viaggio con Pi Greco
SPERIMENTAZIONE - Terze 2016-17
SPERIMENTAZIONE - Prime 2016-17
SPERIMENTAZIONE - Che dimostrazione!
FORMAZIONE - Seminari 2Teach
DIVULGAZIONE - OpenLabs
DIVULGAZIONE - 2016-2017
FORMAZIONE - Calcolo delle Probabilità e Statistica
MOOC - Archaeoastronomy
DIVULGAZIONE - 2015-2016
DIVULGAZIONE - 2016
LIBRI - Geometria Leggera
FORMAZIONE - Modelli probabilistici
FORMAZIONE - Scuola di Archeoastronomia
MOOC - BetOnMath for Citizens
DIVULGAZIONE - Matemartiamo
FORMAZIONE - Geometria
CONTATTI - Cookie Policy
CONTATTI - Contatti
FORMAZIONE - CalcoloInfinitesimale
DIVULGAZIONE - Comunicare la Ricerca Scientifica II parte
FORMAZIONE - 2014ICGG-Innsbruck-A
DIVULGAZIONE - 2014
VIDEO - Anno 2014
SPERIMENTAZIONE - Bet On Math
MOOC - Introduzione alla matematica per l'università: Pre-Calculus
FORMAZIONE - Seminari FDS
DIVULGAZIONE - 2013
LIBRI - Archeoastronomia: da Giza all'Isola di Pasqua, e altri libri di Giulio Magli
DIVULGAZIONE - Math Seminars
VIDEO - Il canale YouTube di EFFEDIESSE
LIBRI - Scacchi e Scimpanzé, Passione per Trilli e altri libri di Roberto Lucchetti
DIVULGAZIONE - 2012
SPERIMENTAZIONE - Opere in mostra
SPERIMENTAZIONE - Che ore sono?
SPERIMENTAZIONE - Mostra 2012
SPERIMENTAZIONE - Matematica a Brera
SPERIMENTAZIONE - 09IPACK-IMA
FORMAZIONE - Corsi di ripasso
DIVULGAZIONE - 2011
DIVULGAZIONE - 2009
DIVULGAZIONE - 2006
DIVULGAZIONE - 2007
FORMAZIONE - Materiali
SPERIMENTAZIONE - Locandine
SPERIMENTAZIONE - Storia
SPERIMENTAZIONE - Teatro & Matematica
SPERIMENTAZIONE - i-mail
DIVULGAZIONE - PIday 2018
FORMAZIONE - Geogebra
LIBRI - Florenskij e Lobacevskij, di Renato Betti
DIVULGAZIONE - Convegno SCUOLA-POLITECNICO
FORMAZIONE - TOLgame
FORMAZIONE - 2006
LIBRI - Da Pitagora a Borges, di Claudio Citrini
FORMAZIONE - 2004

...Abbandona la ricerca

Home / formazione / Seminari FDS-2Teach 2018/19

Seminari FDS-2Teach 2018/19

Un nuovo ciclo di incontri

Nell'anno 2018/19 il Laboratorio FDS ha proposto un ciclo di seminari FDS-2Teach, per insegnanti e ricercatori interessati ai temi della divulgazione scientifica e della sperimentazione didattica.

Il calendario degli incontri è il seguente:


 

Mercoledì 17 ottobre 2018

ore 14:45 - Sala Consiglio VII piano, Edificio 14 (Nave)

Relatore prof. Giovanni Valente (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)

La freccia del tempo: una direzione per lo studio della termodinamica

Abstract. Ovunque nel mondo fisico che ci circonda osserviamo fenomeni irreversibili, che accadono in una direzione temporale ma non in quella opposta. Tale asimmetria è proprio ciò che ci permette di distinguere il passato dal futuro. Tuttavia, le leggi che governano la dinamica dei costituenti microscopici della materia risultano simmetriche rispetto alla direzione del tempo, e come tali appaiono in conflitto con l'irreversibilità osservata a livello macroscopico. Si pone così il problema filosofico della freccia del tempo. In questa presentazione, inseguiremo la freccia del tempo attraverso lo sviluppo di teorie fisiche come la termodinamica e la meccanica statistica.

Le slide del seminario del prof. Valente si trovano qui


Mercoledì 24 ottobre 2018

ore 15:00- Aula B.2.4, Edificio 14 (Nave)

Relatrice dott.ssa Alessandra Menafoglio (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)

Modelli statistici per comprendere dai dati la complessità del reale

Abstract.


Mercoledì 7 novembre 2018

ore 15:00- Aula seminari VI piano, Edificio 14 (Nave)

Relatrice prof.ssa Rosa Iaderosa (Piano Lauree Scientifiche)

La dimostrazione in matematica: un’esperienza di ricerca in Alternanza Scuola-Lavoro

Abstract. Il seminario illustra l’esperienza di alternanza scuola-lavoro proposta a due gruppi di studenti delle classi terze e quarte della scuola secondaria superiore, nella quale gli studenti sono stati posti di fronte a problemi di ricerca didattica riguardanti l’apprendimento dell’ argomentazione e della dimostrazione in matematica.


Mercoledì 21 novembre 2018

ore 15:00- Sala Consiglio VII piano, Edificio 14 (Nave)

Relatore prof. Alessandro Farini (Ist. Naz. Ottica, CNR, Firenze)

Illuminazione, visione e opere d'arte. Il punto di vista del fisico

Abstract. Quale è il legame tra le onde elettromagnetiche appartenenti a quella  parte dello spettro che chiamiamo visibile e la nostra visione?  L’interpretazione che il nostro occhio e il nostro cervello forniscono della realtà circostante è così complessa che è necessario tenere conto di tantissimi fattori per comprendere ad esempio perché vediamo alcuni colori o percepiamo il contrasto in un certo modo. Uno degli esempi più affascinanti è sicuramente quello delle opere pittoriche, dove spesso ci rendiamo conto che l’artista dimostra una comprensione, almeno 
implicita, del funzionamento della nostra percezione veramente interessante. Questi aspetti saranno mostrati con alcuni esperimenti dal vivo che vogliono rendere più chiari i concetti espressi.


Mercoledì 28 novembre 2018

ore 15:00- Sala Consiglio VII piano, Edificio 14 (Nave)

Relatore dott. Domenico Brunetto (DMAT, Polimi)

Street math: matematica per i giovani migranti

Abstract. Il progetto TEEN (Teenagers Experience Empowerment by Numbers) è finanziato dal Polisocial Award 2018 e sviluppa materiali didattici per insegnare le basi di matematica ai minori migranti non accompagnati. Dopo i primi sei mesi di ricerca e di sperimentazione sul campo, emergono risultati che hanno una valenza didattica anche per l'insegnante di matematica interessata agli aspetti multi-culturali e a quelli di modellizzazione. Il seminario ne illustra le potenzialità e mostra i materiali didattici sviluppati nel progetto. 


Mercoledì 12 dicembre 2018

ore 16:00- Aula Seminari VI piano, Edificio 14 (Nave)

Relatore prof. Luca Brandolini (Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione, Università di Bergamo)

Matematica e misura indiretta delle distanze

Abstract.  Cosa c'entra la matematica con la misura dell'altezza delle piramidi, della circonferenza della terra, della distanza terra luna e luna sole? In questo seminario esamineremo alcune di queste situazioni mostrando il ruolo che la matematica ha nella determinazione di grandezze che non si possono misurare direttamente.


Mercoledì 13 febbraio 2019

ore 15:00- Sala Consiglio VII piano, Edificio 14 (Nave)

Relatrici prof.sse Paola Magnaghi Delfino e Tullia Norando

Maria Gaetana Agnesi, donna, matematica, milanese

Abstract.  Maria Gaetana Agnesi, di cui nel 2018 si è ricordato il 300mo anniversario della nascita, è una figura di donna e studiosa purtroppo dimenticata, pur avendo ottenuto importanti riconoscimenti nell’ambiente scientifico del Settecento. La sua opera matematica Instituzioni Analitiche fu scritta espressamente per introdurre gli studenti in quello che allora era un campo innovativo della ricerca matematica: il calcolo infinitesimale. L’attenzione di Maria Gaetana fu sempre rivolta ad agevolarne la comprensione, facendo leva sugli aspetti geometrici che erano più familiari agli “apprendisti” della matematica. L’attitudine di Maria Gaetana alla formazione degli studenti, la sua attività nell’ambiente culturale internazionale che gravitava intorno alla sua casa, la sua presenza importante nella società milanese, rendono la figura di Maria Gaetana Agnesi particolarmente vicina agli obiettivi divulgativi e culturali del laboratorio FDS. Nel corso del seminario, si prenderanno in esame alcuni problemi significativi tratti dalle Instituzioni, che illustrano i metodi e le idee dell’Analisi di Maria Gaetana e che ci sembrano tuttora interessanti didatticamente.

Anna Maria Paganoni, Marco Bramanti, Chiara Andrà