Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti

Risultati per: “4”

SPERIMENTAZIONE - analogie
DIVULGAZIONE - PiDay2025
FORMAZIONE - Inferenza statistica
MOOC - Mooc Le derivate
FORMAZIONE - A.A. 2024-25
SPERIMENTAZIONE - MATEC4Girls
SPERIMENTAZIONE - Chi siamo
SPERIMENTAZIONE - Corso IAWM25 - Giochiamo con la Matematica
DIVULGAZIONE - PiDay2024
FORMAZIONE - Insegnare con l'AI: l'innovazione didattica e Chat GPT
SPERIMENTAZIONE - Algoritmi equi ed educazione civica
DIVULGAZIONE - PiDay2023
CONTATTI - Privacy Policy
FORMAZIONE - Programma e Materiali
SPERIMENTAZIONE - TEEN
DIVULGAZIONE - Piday 2019
DIVULGAZIONE - FACES of GEOMETRY II edition
SPERIMENTAZIONE - English version
FORMAZIONE - Aspetti linguistici dell'appendimento della matematica nella scuola primaria
DIVULGAZIONE - PIday
FORMAZIONE - Seminari FDS-2Teach 2018/19
SPERIMENTAZIONE - Ripasso matematica per architettura
DIVULGAZIONE - 2017-2018
DIVULGAZIONE - Conversazione con Maria Gaetana Agnesi
DIVULGAZIONE - Maria Gaetana Agnesi: 300 anni
DIVULGAZIONE - Modulo d'iscrizione
SPERIMENTAZIONE - FlipMath2017
FORMAZIONE - Programma
FORMAZIONE - Lezioni in presenza
FORMAZIONE - I ciclo
MOOC - Finanza per tutti
SPERIMENTAZIONE - In Action With Math
DIVULGAZIONE - MeetMe Tonight
FORMAZIONE - Corsi di formazione insegnanti
SPERIMENTAZIONE - Quarte 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Terze 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Seconde 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Prime 2017-18
VIDEO - Seminari FDS
SPERIMENTAZIONE - FlipMath 2020
FORMAZIONE - Summer School 2016
LIBRI - In viaggio con Pi Greco
SPERIMENTAZIONE - Terze 2016-17
SPERIMENTAZIONE - Prime 2016-17
SPERIMENTAZIONE - Che dimostrazione!
FORMAZIONE - Seminari 2Teach
DIVULGAZIONE - OpenLabs
DIVULGAZIONE - 2016-2017
FORMAZIONE - Calcolo delle Probabilità e Statistica
MOOC - Archaeoastronomy
DIVULGAZIONE - 2015-2016
DIVULGAZIONE - 2016
LIBRI - Geometria Leggera
FORMAZIONE - Modelli probabilistici
FORMAZIONE - Scuola di Archeoastronomia
MOOC - BetOnMath for Citizens
DIVULGAZIONE - Matemartiamo
FORMAZIONE - Geometria
CONTATTI - Cookie Policy
CONTATTI - Contatti
FORMAZIONE - CalcoloInfinitesimale
DIVULGAZIONE - Comunicare la Ricerca Scientifica II parte
FORMAZIONE - 2014ICGG-Innsbruck-A
DIVULGAZIONE - 2014
VIDEO - Anno 2014
SPERIMENTAZIONE - Bet On Math
MOOC - Introduzione alla matematica per l'università: Pre-Calculus
FORMAZIONE - Seminari FDS
DIVULGAZIONE - 2013
LIBRI - Archeoastronomia: da Giza all'Isola di Pasqua, e altri libri di Giulio Magli
DIVULGAZIONE - Math Seminars
VIDEO - Il canale YouTube di EFFEDIESSE
LIBRI - Scacchi e Scimpanzé, Passione per Trilli e altri libri di Roberto Lucchetti
DIVULGAZIONE - 2012
SPERIMENTAZIONE - Opere in mostra
SPERIMENTAZIONE - Che ore sono?
SPERIMENTAZIONE - Mostra 2012
SPERIMENTAZIONE - Matematica a Brera
SPERIMENTAZIONE - 09IPACK-IMA
FORMAZIONE - Corsi di ripasso
DIVULGAZIONE - 2011
DIVULGAZIONE - 2009
DIVULGAZIONE - 2006
DIVULGAZIONE - 2007
FORMAZIONE - Materiali
SPERIMENTAZIONE - Locandine
SPERIMENTAZIONE - Storia
SPERIMENTAZIONE - Teatro & Matematica
SPERIMENTAZIONE - i-mail
DIVULGAZIONE - PIday 2018
FORMAZIONE - Geogebra
LIBRI - Florenskij e Lobacevskij, di Renato Betti
DIVULGAZIONE - Convegno SCUOLA-POLITECNICO
FORMAZIONE - TOLgame
FORMAZIONE - 2006
LIBRI - Da Pitagora a Borges, di Claudio Citrini
FORMAZIONE - 2004

...Abbandona la ricerca

Home / formazione / Seminari FDS

Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, si svolgono ogni anno da Ottobre a Marzo, il mercoledì pomeriggio alle 15:00. La serie propone conferenze tenute da docenti del Politecnico o da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.

I seminari sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a colleghi del Politecnico, a docenti di scuola secondaria di I e II grado e a studenti della scuola secondaria di II grado.

Seminari Effediesse 2024/25

Anche quest’anno il Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano offre a insegnanti e studenti interessati un ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Otto incontri, tra ottobre 2024 e febbraio 2025, per accompagnarci in questo anno scolastico, con passo calmo e cadenzato.

Come lo scorso anno, i Seminari Effediesse si svolgeranno in presenza, ma continueranno a essere anche trasmessi in streaming sulla piattaforma zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non saranno registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.

Tutti i seminari si svolgeranno il mercoledì alle 15:00 presso l'aula del Laboratorio FDS (4° piano Edificio 14) - Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, e avranno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.

Per chi parteciperà a distanza: la piattaforma usata sarà Zoom, il link per collegarsi http://tiny.cc/zoomfds

Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte 2 settimane prima del seminario stesso.

Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.

Nota sugli attestati di partecipazione
Quest’anno gli attestati di partecipazione saranno rilasciati esclusivamente a coloro che, oltre a essersi previamente iscritti al seminario, avranno seguito nei tempi e nei modi richiesti la procedura da noi specificata al momento del seminario stesso. Non prenderemo in considerazione messaggi mail inviati da docenti nelle ore o nei giorni successivi al seminario, che affermano di essere stati presenti e reclamano l’attestato di partecipazione. Si sottolinea che un attestato di partecipazione non è una sorta di autocertificazione di presenza. 

 

Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.

 

Il calendario A.A. 2024/25:

Iscrizione obbligatoria per ricevere l'attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds

Scarica l'attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)

Scarica la locandina completa 

Marco Bramanti e Domenico Brunetto