Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti

Risultati per: “4”

SPERIMENTAZIONE - analogie
DIVULGAZIONE - PiDay2025
FORMAZIONE - Inferenza statistica
MOOC - Mooc Le derivate
FORMAZIONE - A.A. 2024-25
SPERIMENTAZIONE - MATEC4Girls
SPERIMENTAZIONE - Chi siamo
SPERIMENTAZIONE - Corso IAWM25 - Giochiamo con la Matematica
DIVULGAZIONE - PiDay2024
FORMAZIONE - Insegnare con l'AI: l'innovazione didattica e Chat GPT
SPERIMENTAZIONE - Algoritmi equi ed educazione civica
DIVULGAZIONE - PiDay2023
CONTATTI - Privacy Policy
FORMAZIONE - Programma e Materiali
SPERIMENTAZIONE - TEEN
DIVULGAZIONE - Piday 2019
DIVULGAZIONE - FACES of GEOMETRY II edition
SPERIMENTAZIONE - English version
FORMAZIONE - Aspetti linguistici dell'appendimento della matematica nella scuola primaria
DIVULGAZIONE - PIday
FORMAZIONE - Seminari FDS-2Teach 2018/19
SPERIMENTAZIONE - Ripasso matematica per architettura
DIVULGAZIONE - 2017-2018
DIVULGAZIONE - Conversazione con Maria Gaetana Agnesi
DIVULGAZIONE - Maria Gaetana Agnesi: 300 anni
DIVULGAZIONE - Modulo d'iscrizione
SPERIMENTAZIONE - FlipMath2017
FORMAZIONE - Programma
FORMAZIONE - Lezioni in presenza
FORMAZIONE - I ciclo
MOOC - Finanza per tutti
SPERIMENTAZIONE - In Action With Math
DIVULGAZIONE - MeetMe Tonight
FORMAZIONE - Corsi di formazione insegnanti
SPERIMENTAZIONE - Quarte 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Terze 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Seconde 2017-18
SPERIMENTAZIONE - Prime 2017-18
VIDEO - Seminari FDS
SPERIMENTAZIONE - FlipMath 2020
FORMAZIONE - Summer School 2016
LIBRI - In viaggio con Pi Greco
SPERIMENTAZIONE - Terze 2016-17
SPERIMENTAZIONE - Prime 2016-17
SPERIMENTAZIONE - Che dimostrazione!
FORMAZIONE - Seminari 2Teach
DIVULGAZIONE - OpenLabs
DIVULGAZIONE - 2016-2017
FORMAZIONE - Calcolo delle Probabilità e Statistica
MOOC - Archaeoastronomy
DIVULGAZIONE - 2015-2016
DIVULGAZIONE - 2016
LIBRI - Geometria Leggera
FORMAZIONE - Modelli probabilistici
FORMAZIONE - Scuola di Archeoastronomia
MOOC - BetOnMath for Citizens
DIVULGAZIONE - Matemartiamo
FORMAZIONE - Geometria
CONTATTI - Cookie Policy
CONTATTI - Contatti
FORMAZIONE - CalcoloInfinitesimale
DIVULGAZIONE - Comunicare la Ricerca Scientifica II parte
FORMAZIONE - 2014ICGG-Innsbruck-A
DIVULGAZIONE - 2014
VIDEO - Anno 2014
SPERIMENTAZIONE - Bet On Math
MOOC - Introduzione alla matematica per l'università: Pre-Calculus
FORMAZIONE - Seminari FDS
DIVULGAZIONE - 2013
LIBRI - Archeoastronomia: da Giza all'Isola di Pasqua, e altri libri di Giulio Magli
DIVULGAZIONE - Math Seminars
VIDEO - Il canale YouTube di EFFEDIESSE
LIBRI - Scacchi e Scimpanzé, Passione per Trilli e altri libri di Roberto Lucchetti
DIVULGAZIONE - 2012
SPERIMENTAZIONE - Opere in mostra
SPERIMENTAZIONE - Che ore sono?
SPERIMENTAZIONE - Mostra 2012
SPERIMENTAZIONE - Matematica a Brera
SPERIMENTAZIONE - 09IPACK-IMA
FORMAZIONE - Corsi di ripasso
DIVULGAZIONE - 2011
DIVULGAZIONE - 2009
DIVULGAZIONE - 2006
DIVULGAZIONE - 2007
FORMAZIONE - Materiali
SPERIMENTAZIONE - Locandine
SPERIMENTAZIONE - Storia
SPERIMENTAZIONE - Teatro & Matematica
SPERIMENTAZIONE - i-mail
DIVULGAZIONE - PIday 2018
FORMAZIONE - Geogebra
LIBRI - Florenskij e Lobacevskij, di Renato Betti
DIVULGAZIONE - Convegno SCUOLA-POLITECNICO
FORMAZIONE - TOLgame
FORMAZIONE - 2006
LIBRI - Da Pitagora a Borges, di Claudio Citrini
FORMAZIONE - 2004

...Abbandona la ricerca

Home / divulgazione / PIday / PiDay2025

PiGame2025

Alla scoperta di Delta City

 

In occasione della giornata del Pi Greco e della Giornata Internazionale della Matematica, il Laboratorio Effediesse del Politecnico di Milano vi invita al gioco-didattico PiGame2025 – Alla scoperta di Delta City, con la finalità di avvicinare gli studenti alla matematica e alle sue diverse applicazioni.

La prova è rivolta alle classi di studenti e studentesse delle scuole secondarie (di primo e secondo grado) e consiste nella risoluzione di una serie di “enigmi” di carattere logico-matematico, caratterizzati da diversi livelli di difficoltà in accordo al grado scolastico.  

PiGame2025 – Alla scoperta di Delta City è un’attività interattiva che unisce modellistica matematica, lavoro di squadra e sostenibilità. In soli 60 minuti, i partecipanti, suddivisi in gruppi, affronteranno sfide per progettare una città sostenibile, esplorando e risolvendo problemi matematici legati a scenari realistici.

 



L'evento si terrà online il giorno del PiDay 2025, Venerdi 14 Marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.30.

Il programma sarà il seguente: 

  • 9:00 Benvenuto e saluti istituzionali;  
  • 9:30 PiGame2025 – Alla scoperta di Delta City; 
  • 10:30 Pausa
  • 10:45 Premiazione.

Per partecipare è necessario che il docente coordinatore iscriva le proprie classi entro il  5 marzo 2025 ore 14:00 compilando il seguente form: https://forms.office.com/e/2YK4LSEVqk

Il docente coordinatore, che può iscrivere al massimo 3 classi, ha il ruolo di interfacciarsi con il laboratorio FDS per le comunicazioni ufficiali. Il docente coordinatore ha inoltre il compito di individuare un docente referente che ha il compito di presidiare una e una sola classe durante lo svolgimento della gara. Il docente coordinatore può essere anche il docente referente di una delle classi iscritte.  

Nelle righe seguenti è possibile consultare alcune informazioni preliminari che saranno aggiornate nel corso delle prossime settimane.


PREDISPOZIONE E INIZIO DEL GIOCO 

  • Tutti gli iscritti al PiGame2025 riceveranno una e-mail di conferma il giorno 10 marzo 2025. Tale e-mail conterrà le istruzioni e le indicazioni per lo svolgimento del gioco.
     
  • Alle ore 8.55 di giovedì 14 marzo 2025 la stanza Zoom nella quale si svolgerà l’evento sarà aperta. Il link alla stanza Zoom verrà inviato in anticipo secondo le istruzioni ricevute il 10 marzo.
     
  • Ogni classe dovrà accedere utilizzando l’indirizzo e-mail del docente referente (quello comunicato al momento dell’iscrizione al PiGame2025). Inoltre, si chiede di accedere alla stanza zoom indicando come “NOME UTENTE” le informazioni relative alla classe, utilizzando uno dei seguenti formati:
     
    • MED_Classe_NomeScuola_Città → Es. MED_1B_Donegani_Milano
    • SUP_B_Classe_NomeScuola_Città → Es. SUP_B_2ALS_Donegani_Milano
    • SUP_T_Classe_NomeScuola_Città → Es. SUP_T_3I_Donegani_Milano
       
  • Ogni classe dovrà quindi essere dotata di PC per collegarsi alla stanza Zoom indicata. Il PC dovrà avere una webcam e un microfono funzionanti. La webcam dovrà rimanere accesa durante tutto lo svolgimento del PiGame e dovrà essere posizionata in modo da inquadrare l'intera classe. 
     
  • Per il regolare svolgimento del PiGame sarà necessario usare il PC di classe per l’invio delle risposte. Ulteriori dettagli verranno forniti nella e-mail con le istruzioni.
     
  • Durante la prova NON è consentito l’utilizzo di dispositivi connessi ad internet, se non il PC di classe per mantenere attivo il collegamento Zoom e inserire le risposte nel Forms.

REGOLE DEL GIOCO E PUNTEGGIO

Il gioco durerà ESATTAMENTE 1 ora, dall’invio del link MSForm.  
Il PiGam2025 è composto da 6 enigmi. 

All’interno del MSForm si dovranno inserire CINQUE risposte numeriche (5 numeri interi) e UNA chiave alfabetica (una parola di senso compiuto di 5 lettere).  

Il valore attribuito ad ogni risposta numerica corretta è 10 punti. Il valore attributo alla chiave alfabetica corretta è 20 punti. 

Solo in caso di completamento CORRETTO del gioco (cioè se tutte le risposte sono corrette), sarà possibile attribuiti punti extra in base al tempo di consegna secondo il seguente criterio:  
I) Tra 0-35 minuti: +10pt. 
II) Tra 35-45 minuti: +8pt. 
III) Tra 45-50 minuti: +6pt.  
IV) Tra 50-55 minuti: +4pt. 

Il punteggio massimo ottenibile è 80 punti. 

L’inserimento e l’invio delle risposte tramite il MS Form ENTRO E NON OLTRE la scadenza del tempo consentito per lo svolgimento del gioco è OBBLIGATORIO. In mancanza di tale invio, il punteggio della classe sarà considerato nullo.

Durante la prova NON è consentito l’utilizzo di device connessi ad internet, se non il PC di classe per mantenere attivo il collegamento Zoom e inserire le risposte nel Forms. 


PREMIAZIONE 

  • Al termine del gioco NON sarà stilata nessuna graduatoria o classifica.
     
  • Per ognuna delle tre categorie (“medie”, “biennio” e “triennio”), saranno premiate le classi con il punteggio maggiore. Sono ammesse menzioni speciali.