Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti
Home / formazione / Seminari FDS

Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, si svolgono ogni anno da Ottobre a Marzo, il mercoledì pomeriggio alle 15:00. La serie propone conferenze tenute da docenti del Politecnico o da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.

I seminari sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a colleghi del Politecnico, a docenti di scuola secondaria di I e II grado e a studenti della scuola secondaria di II grado.

Seminari Effediesse 2024/25

Anche quest’anno il Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano offre a insegnanti e studenti interessati un ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Otto incontri, tra ottobre 2024 e febbraio 2025, per accompagnarci in questo anno scolastico, con passo calmo e cadenzato.

Come lo scorso anno, i Seminari Effediesse si svolgeranno in presenza, ma continueranno a essere anche trasmessi in streaming sulla piattaforma zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non saranno registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.

Tutti i seminari si svolgeranno il mercoledì alle 15:00 presso l'aula del Laboratorio FDS (4° piano Edificio 14) - Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, e avranno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.

Per chi parteciperà a distanza: la piattaforma usata sarà Zoom, il link per collegarsi http://tiny.cc/zoomfds

Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte 2 settimane prima del seminario stesso.

Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.

Nota sugli attestati di partecipazione
Quest’anno gli attestati di partecipazione saranno rilasciati esclusivamente a coloro che, oltre a essersi previamente iscritti al seminario, avranno seguito nei tempi e nei modi richiesti la procedura da noi specificata al momento del seminario stesso. Non prenderemo in considerazione messaggi mail inviati da docenti nelle ore o nei giorni successivi al seminario, che affermano di essere stati presenti e reclamano l’attestato di partecipazione. Si sottolinea che un attestato di partecipazione non è una sorta di autocertificazione di presenza. 

 

Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.

 

Il calendario A.A. 2024/25:

Iscrizione obbligatoria per ricevere l'attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds

Scarica l'attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)

Scarica la locandina completa 

17° Ciclo - Seminari FDS
Prossimi Seminari
  • gen 29 mer 2025

    Veronica Gavagna (Università di Firenze)
    Di disfide, di righe e di compassi
    Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 15:00, Aula Laboratorio FDS - http://tiny.cc/zoomfds
    Abstract:
    Tra il 1547 e il 1548 ebbe luogo una delle più famose sfide della storia della matematica, che oppose Niccolò Tartaglia a Ludovico Ferrari. Nei Quesiti et inventioni diverse (1546) Tartaglia aveva infatti accusato Girolamo Cardano di avergli estorto anni prima la formula risolutiva dell'equazione di terzo grado e di averla poi pubblicata nella sua Ars Magna (1545); Ferrari decise quindi di confutare l'accusa rivolta al suo maestro Cardano sfidando Tartaglia nella risoluzione di trenta quesiti matematici di varia natura. A questa sfida Tartaglia rispose con altrettanti quesiti e in particolare chiese a Ferrari di dimostrare alcune proposizioni degli Elementi di Euclide senza usare il classico compasso collassabile ma il compasso fisso, il che equivale a modificare il terzo postulato. Ferrari fu in grado di raccogliere e vincere questa sfida? Scopriremo insieme come andò a finire e illustreremo possibili percorsi storico-didattici (in parte già sperimentati) per proporre, anche attraverso le fonti storiche, un approccio un po' inusuale alla geometria elementare, che induca a riflettere sul significato di dipendenza di una costruzione o di un teorema dai postulati, ovvero sulla costruzione di un sistema assiomatico-deduttivo.

  • feb 12 mer 2025

    Fabio Punzo (Politecnico di Milano)
    Integrazione diretta della funzione potenza e applicazioni al logaritmo
    Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 15:00, Aula Laboratorio FDS - http://tiny.cc/zoomfds
    Abstract:
    Calcoleremo l'integrale definito della funzione potenza x^a, per via diretta, facendo uso solo della definizione di integrale definito, senza sfruttare il teorema fondamentale del calcolo. Nel caso a=-1, attraverso la funzione integrale di 1/x definiremo la funzione logaritmo naturale e ne dedurremo alcune proprietà.

17° Ciclo - Seminari FDS
Seminari svolti
  • ott 9 mer 2024

    Monica Conti e Domenico Brunetto (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)
    Le derivate in classe: strumenti e risorse digitali per l'insegnamento del calcolo differenziale
    Mercoledì 9 ottobre 2024 ore 15:00, Aula Laboratorio FDS - http://tiny.cc/zoomfds
    Abstract:
    Il seminario ha l'obiettivo di presentare agli insegnanti di matematica della scuola secondaria una nuova risorsa didattica online: il MOOC (Massive Open Online Course) "Le derivate: come si calcolano", sviluppato dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Durante l'incontro verranno illustrati i contenuti del corso, che include video lezioni, esercizi svolti e approfondimenti teorici, e saranno proposte strategie per integrare questi materiali nella pratica d'aula. In particolare, si discuterà di come utilizzare il MOOC per potenziare l'apprendimento degli studenti, offrendo loro un'esperienza formativa interattiva e personalizzata. Il seminario fornirà anche esempi pratici su come sfruttare le risorse digitali per migliorare la comprensione del calcolo differenziale, promuovendo un approccio più coinvolgente e dinamico all'insegnamento della matematica.

  • ott 16 mer 2024

    Giovanni Cupini (Università di Bologna)
    Dante e la zara
    Mercoledì 16 ottobre 2024 ore 15:00, Aula Laboratorio FDS - http://tiny.cc/zoomfds
    Abstract:
    Nel VI canto del Purgatorio Dante cita il gioco di dadi "zara". Sarà questo l'inizio di un "percorso matematico tra teoria ed esperienza", in cui si incontreranno persone intelligenti e curiose, tra le quali Galileo Galilei (analisi probabilistica del gioco della zara), Jacob Bernoulli (Legge dei grandi numeri) e Stan Ulam (Metodo Monte Carlo). Al termine si proporranno alcune attività legate al gioco della zara e al metodo Monte Carlo.

  • nov 20 mer 2024

    Marco Andreatta (Università di Trento)
    Archimede, l'arte della misura
    Mercoledì 20 novembre 2024 ore 15:00, Aula Laboratorio FDS - http://tiny.cc/zoomfds
    Abstract:
    Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di «misura della terra». Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della scienza moderna: da Galileo che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss che ne estende i calcoli con conseguenze mirabolanti, fino a Einstein che con la sua equazione di campo scopre una delle formule più famose della storia del pensiero scientifico, un'espressione che può essere pensata come la versione contemporanea della formula di Archimede.

  • dic 4 mer 2024

    Federica Ferretti (Università di Ferrara)
    Valutare per comprendere il gender gap in matematica
    Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 15:00, Aula Laboratorio FDS - http://tiny.cc/zoomfds
    Abstract:
    Durante il seminario si analizzeranno e discuteranno macro-fenomeni emersi in sede di valutazione standardizzata inerenti quesiti che mostrano un ampio divario tra la percentuale di risposte corrette di maschi e femmine. Con le lenti teoriche di alcune delle principali ricerche di didattica della matematica sul tema si discuteranno cause e motivazioni. Obiettivo principale del seminario è lo sviluppo di una maggiore consapevolezza rispetto ai fattori culturali, ma anche didattici e di natura metacognitiva, che portano alla formazione del gender gap in matematica.

  • dic 11 mer 2024

    Agnese Telloni (Università di Macerata)
    Funzioni per immagini e animazioni
    Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 15:00, Aula Laboratorio FDS - http://tiny.cc/zoomfds
    Abstract:
    Dopo una breve introduzione sui principi di progettazione, nel seminario verrà mostrato il progetto “Didattica multimediale per la matematica” che fa uso di applet geogebra per favorire l'apprendimento della matematica a diversi livelli e con diverse finalità specifiche (visualizzazione, auto-valutazione, gestione di rappresentazioni multiple, supporto al problem solving). In particolare, si approfondirà l’uso delle risorse didattiche per l’insegnamento-apprendimento dello studio di funzione.

  • gen 15 mer 2025

    Alfredo Marzocchi (Università Cattolica di Brescia)
    La danza dei pianeti. Le meraviglie della Meccanica Celeste
    Mercoledì 15 gennaio 2025 ore 15:00, Aula Laboratorio FDS - http://tiny.cc/zoomfds
    Abstract:
    Partendo da una derivazione elementare della legge di gravitazione universale di Newton, si tratterà il problema dei due corpi (Sole-Pianeta) da un punto di vista matematico, mostrando come ricavare le tre leggi di Keplero. Successivamente si imposterà il problema dei tre corpi mostrando come ricavare la celebre soluzione triangolare di Lagrange. Da un punto di vista didattico si illustreranno alcune proposte di argomenti, come ad esempio le coordinate polari, che potrebbero aiutare l'introduzione della tematica in classe.

Marco Bramanti e Domenico Brunetto