Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti
Home / formazione / Seminari FDS

Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, si svolgono ogni anno da Ottobre a Marzo, il mercoledì pomeriggio alle 15:00. La serie propone conferenze tenute da docenti del Politecnico o da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.

I seminari sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a colleghi del Politecnico, a docenti di scuola secondaria di I e II grado e a studenti della scuola secondaria di II grado.

Seminari Effediesse 2024/25

Anche quest’anno il Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano offre a insegnanti e studenti interessati un ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Otto incontri, tra ottobre 2024 e febbraio 2025, per accompagnarci in questo anno scolastico, con passo calmo e cadenzato.

Come lo scorso anno, i Seminari Effediesse si svolgeranno in presenza, ma continueranno a essere anche trasmessi in streaming sulla piattaforma zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non saranno registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.

Tutti i seminari si svolgeranno il mercoledì alle 15:00 presso l'aula del Laboratorio FDS (4° piano Edificio 14) - Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, e avranno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.

Per chi parteciperà a distanza: la piattaforma usata sarà Zoom, il link per collegarsi http://tiny.cc/zoomfds

Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte 2 settimane prima del seminario stesso.

Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.

Nota sugli attestati di partecipazione
Quest’anno gli attestati di partecipazione saranno rilasciati esclusivamente a coloro che, oltre a essersi previamente iscritti al seminario, avranno seguito nei tempi e nei modi richiesti la procedura da noi specificata al momento del seminario stesso. Non prenderemo in considerazione messaggi mail inviati da docenti nelle ore o nei giorni successivi al seminario, che affermano di essere stati presenti e reclamano l’attestato di partecipazione. Si sottolinea che un attestato di partecipazione non è una sorta di autocertificazione di presenza. 

 

Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.

 

Il calendario A.A. 2024/25:

Iscrizione obbligatoria per ricevere l'attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds

Scarica l'attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)

Scarica la locandina completa 

5° Ciclo - Seminari FDS
Seminari svolti
  • ott 17 mer 2012

    Giulio Magli (Politecnico di Milano)
    5° ciclo di seminari FDS
    Archeoastronomia: la scienza delle stelle e delle pietre

    Mercoledì 17 ottobre 2012 ore 15:00, Aula De Donato (S01) - Piazza Leonardo Da Vinci, 32 - Milano
    Abstract:

    L'Archeoastronomia studia gli allineamenti astronomici presenti nel progetto degli antichi monumenti, e quindi il rapporto che i loro costruttori avevano con il cielo e le stelle. Si tratta di una scienza giovane che opera con moderni strumenti di rilievo e analisi dati, ma in stretta connessione con l'archeologia. Se usata con le dovute cautele, può fornire nuove, affascinanti informazioni su tanti enigmatici monumenti del passato, quali ad esempio Machu Picchu o le grandi piramidi di Giza.

  • nov 14 mer 2012

    Vincenzo Della Mea (Dept. of Mathematics and Computer Science University of Udine, Italy)
    L'infanzia di Gödel e altri algoritmi
    Mercoledì 14 novembre 2012 ore 00:00, Educafè - Campus Leonardo - Piazza Leonardo da Vinci 32
    Abstract:

    Computer, reti, programmazione, i loro fondamenti teorici, Gödel, Turing, Chomsky: temi e personaggi che, in versi, diventano scuse per parlare di ciò che di solito si trova nella poesia. E la poesia diventa una scusa per parlare di come è nata e di come funziona l'informatica.

  • dic 5 mer 2012

    Giulio Ballio (Politecnico di Milano)
    INGEGNERI - ARCHITETTI - COSTRUTTORI
    Mercoledì 5 dicembre 2012 ore 15:00, Aula Consiglio del Dipartimento di Matematica, edificio Nave - via Bonardi 9
    Abstract:

    Una testimonianza sull'applicazione dei requisiti dettati da Vitruvio di "bellezza, solidità, e utilità” nelle costruzioni italiane, sull'evoluzione delle figure di Architetto, Ingegnere e Costruttore nel trascorrere degli ultimi 150 anni, sulla unitarietà di competenze e di saperi che ha permesso al nostro paese di produrre Artisti del costruire ancora oggi ammirati e ricercati nel mondo.

  • gen 16 mer 2013

    Armando Brandolese (Politecnico di Milano)
    La Modellistica Matematica a Supporto della Gestione d Impresa
    Mercoledì 16 gennaio 2013 ore 15:00, Dipartimento di Matematica Aula Consiglio VII piano, edificio 14 Nave, via Bonardi, 9
    Abstract:

    La gestione di impresa è poco accreditata dal punto di vista quantitativo, ed è considerata sovente un'area ove prevalgono l'esperienza, il buon senso, le relazioni interpersonali, la capacità di lavorare in team. Anche se questi aspetti sono ovviamente importanti, non va dimenticato che ormai da più di sessant'anni - e sempre di più - a supporto delle analisi e delle scelte che occorre compiere nell'ambito della gestione la matematica offre importanti modelli quantitativi, dalla ricerca operativa alla statistica, dai modelli finanziari alle analisi econometriche. Nel corso del seminario verranno forniti alcuni semplici esempi tratti soprattutto dalla gestione della produzione e della logistica.

  • feb 6 mer 2013

    Umberto Bottazzini (Università degli Studi di Milano)
    La nascita del Calcolo Infinitesimale
    Mercoledì 6 febbraio 2013 ore 15:00, Aula Consiglio del Dipartimento di Matematica, edificio Nave - via Bonardi 9
    Abstract:

    G. G. Leibniz - da Nova Methodus
    I. Newton - da Principia
    Come determinare i massimi o i minimi di una curva piana? Come determinarne la tangente in un punto? Qual è la generalità dei metodi di volta in volta proposti? Sono i nuovi problemi con cui si cimentano i matematici del Seicento. Da Fermat e Cartesio a Pascal e Huygens, sono molti gli attori della storia culminata, con Leibniz e Newton, nella creazione del calcolo infinitesimale. Pur nella diversità di motivazioni, metodi e strategie di comunicazione, e nonostante le polemiche sulla priorità dell’invenzione, il calcolo differenziale di Leibniz e i metodi - delle serie infinite, delle fluenti e flussioni, delle prime e ultime ragioni via via elaborati da Newton, hanno rappresentano la nascita dell’analisi matematica e, di fatto, della matematica moderna.

  • mar 6 mer 2013

    Lucia Toniolo (Politecnico di Milano)
    Osservare un'opera d'arte da vicino: indagine tra materiali e molecole
    Mercoledì 6 marzo 2013 ore 15:00, Aula Consiglio del Dipartimento di Matematica, edificio 14 Nave, via Bonardi 9.
    Abstract:


    L’applicazione dei metodi scientifici alla conoscenza e conservazione di manufatti di interesse artistico, non è nuova; da alcuni decenni a fianco di conservatori, storici dell’arte, architetti e restauratori lavorano chimici e fisici capaci di indagare la materia costituente un’opera d’arte, di definire lo stato di conservazione e di suggerire metodi innovativi per il restauro. Negli ultimi anni tuttavia i metodi analitici utilizzati si sono trasformati rapidamente da invasivi a micro- e non-invasivi, da metodi tradizionali di laboratorio a indagini da effettuare in situ direttamente sull’opera. Il seminario fa luce sui concetti base della diagnostica per le opere d’arte, attraverso il racconto di alcuni casi studio significativi a cui hanno lavorato ricercatori del Politecnico.

Marco Bramanti e Domenico Brunetto